Scontrino elettronico. Spot delle Entrate fuorviante

Pubblicato il 14 gennaio 2020

Dopo il monito del presidente dell’Odcec di Roma, anche ADC e ANC lamentano l’errata interpretazione che può evincersi dallo spot pubblicitario dell’agenzia delle Entrate, che annuncia l’introduzione dal primo gennaio 2020 dello scontrino elettronico: è fuorviante.

Il pensiero di ADC e ANC è affidato al comunicato stampa congiunto del 13 gennaio 2020.

Scontrino elettronico: la contabilità non viene meno

E’ connotata da grave falsità l’affermazione in base alla quale lo scontrino elettronico renderebbe la gestione della contabilità completamente automatica.

In questo modo, viene sminuita l’importanza della tenuta delle contabilità: questa non si esaurisce nella produzione dello scontrino fiscale!

Degradata anche “l’importanza delle attività dirette ed indirette a cui l’esercente è tenuto e per l’espletamento delle quali si avvale del Commercialista, figura-perno nei rapporti economici tra il Cittadino e lo Stato, che assicura il corretto svolgimento di tutti gli obblighi fiscali e tributari, oltre che civilistici”.

Anche se il vecchio scontrino fiscale è stato soppiantato dall’obbligo di stampa del documento commerciale di vendita o di prestazione, dal punto di vista tributario, lo scontrino elettronico non mette in pensione la stampa del dettaglio dell’operazione.

Economicamente, poi, gli operatori sono chiamati a sostenere la spesa della carta chimica del documento commerciale a cui deve aggiungersi quella di una connessione internet per inviare telematicamente il dato giornaliero dell’insieme degli incassi e quella del registratore telematico.

Ad avviso dei Commercialisti si è per l’ennesima volta persa l’occasione per consolidare il rapporto di fiducia fra contribuenti e Stato, ad oggi irrealizzato e quanto mai lontano, a causa del continuo inserimento di adempimenti fiscali”.

I professionisti si dichiarano pronti a collaborare affinché la comunicazione sulle misure fiscali sia realmente funzionale alla sua corretta divulgazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy