Scuola responsabile per l’investimento dell’alunno

Pubblicato il 20 settembre 2017

E’ stata confermata dai giudici di Cassazione la decisione di merito che, nell’ambito di una causa di risarcimento attivata dai genitori e dai fratelli di un bambino, morto dopo essere stato investito da un bus di linea fuori della scuola, aveva affermato la corresponsabilità dell’autista del mezzo di trasporto, del Comune e dell’Istituto scolastico.

In particolare, è stato respinto il ricorso avanzato dal ministero dell’Istruzione (Miur) il quale contestava la responsabilità solidale della scuola sull’assunto che l’incidente si era verificato all’esterno degli edifici scolastici e a seguito della fine dello svolgimento delle attività di scuola.

Si trattava, per il ministero ricorrente, di un luogo in cui non di estende l’obbligo di vigilanza sui minori da parte della scuola o del personale addetto alla vigilanza dipendente dal Dicastero.

Obbligo di vigilanza

Doglianza ritenuta non fondata dalla Suprema corte – sentenza n. 21593 del 19 settembre 2017 - in quanto, come rilevato dai giudici di merito, sussisteva un obbligo di vigilanza in capo all’amministrazione scolastica, con conseguente responsabilità ministeriale, sulla base di quanto disposto dal Regolamento dell’istituto.

Le norme di quest’ultimo, infatti, ponevano a carico del personale scolastico l’obbligo di far salire e scendere dai mezzi di trasporto, davanti al portone della scuola, gli alunni, anche delle medie, demandando al personale medesimo la vigilanza nel caso di ritardo dei mezzi di trasporto.

Nel caso in esame, la decisione impugnata aveva logicamente dedotto, sulla scorta di quanto prescritto nel richiamato regolamento, che l’attività di vigilanza della quale l’amministrazione scolastica era onerata non avrebbe dovuto arrestarsi fino a quando gli alunni non venivano presi in consegna da altri soggetti e dunque sottoposti ad altra vigilanza, nella specie quella del personale addetto al trasporto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy