Sicurezza sul lavoro. Nessuna sanzione per le imprese che adottano un sistema disciplinare

Pubblicato il 03 agosto 2011 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 15816/2011, rende note le indicazioni della Commissione Consultiva permanente sulla conformità delle Linee guida Uni Inail e delle BsOhsas 18001:2007 ai modelli di organizzazione e gestione della sicurezza previsti dal T.u. (Dlgs n. 81/2008).

La citata Commissione ha approvato, lo scorso 20 aprile 2011, il documento con cui ha provveduto a fornire i primi chiarimenti sul sistema di controllo e le indicazioni per l’adozione del sistema disciplinare per le aziende che hanno adottato un modello organizzativo e di gestione definito conformemente alle Linee Guida UNI INAIL (edizione 2001) o alle BS OHSAS 18001:2007.

Scopo della nota ministeriale è quello di istruire le aziende che si sono già dotate, o che intendono dotarsi, di un modello di organizzazione e di gestione della sicurezza conforme alle Linee guida citate, al fine di metterle in condizione di accertare la conformità del proprio modello ai requisiti richiesti dall’articolo 30 del TU Sicurezza e, dove necessario, apportare le eventuali integrazioni organizzative e gestionali.

A tal fine, la nota riporta in allegato una tabella di correlazione tra i requisiti richiesti dal Testo unico (articolo 30) e i modelli esaminati (Uni-Inail e Bs2007).

Dunque, le aziende che hanno adottato un modello di organizzazione della sicurezza sono al riparo dal rischio sanzioni a condizione, però, che venga utilizzato anche un idoneo sistema disciplinare che consenta alla stessa azienda di individuare e sanzionare i comportamenti che possono favorire i reati (articolo 30 del TU Sicurezza) e il mancato rispetto delle misure previste dal modello. Il tipo e l’entità dei provvedimenti disciplinari saranno coerenti con i riferimenti legislativi e contrattuali applicabili e dovranno sempre essere documentati.

Queste, in sintesi, le conclusioni della nota ministeriale.

Si ricorda che i modelli indicati sono volontari, ma consentono alle aziende che li adottano di ottenere particolari benefici, come la riduzione dei premi Inail. Nel caso di società o persona giuridica, è possibile ottenere l'esonero della responsabilità amministrativa (dlgs n. 231/2001) e per le imprese fino a 50 dipendenti è possibile rientrare tra le attività finanziabili dall'Inail.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy