Società quotate, diritto degli azionisti di approvare le politiche di remunerazione degli amministratori

Pubblicato il 13 luglio 2018

Obiettivo 1. Azionisti delle quotate attori nelle politiche di remunerazione degli amministratori

I piccoli azionisti delle società quotate in borsa possono approvare le politiche di remunerazione degli amministratori. Lo prevede, al fine di favorire l'azionariato attivo degli investitori istituzionali, la Direttiva 2017/828 Ue, c.d. “Shareholder rights”.

Obiettivo 2. Completezza e trasparenza dell'informativa

Altro obiettivo è raggiungere completezza e trasparenza dell'informativa finanziaria.

Sulla scorta di queste novità - introdotte nel nostro ordinamento ed accolte con entusiasmo dalla categoria professionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, presente con il presidente Miani, il 12 luglio scorso a Roma, ad un convegno sul tema – il CNDCEC reputa importante far passare ad obbligatorio da facoltativo il voto elettronico, strumento che già la citata Direttiva considera strategico per agevolare la presenza dei risparmiatori.

Ruolo dei commercialisti

In questo circuito “virtuoso”, i commercialisti potrebbero svolgere il doppio ruolo di amministratori indipendenti (o componenti dell'organo di controllo delle quotate) e di ausilio agli investitori nel delicato esercizio del voto. In effetti, nelle società quotate corrisponde al 3% il numero di esponenti della categoria che è amministratore.

E' allo studio un “Decalogo dell'azionista attivo che raccoglierà la prassi internazionale e le istruzioni per l'uso dei diritti, di modo che si possa incidere su governance, strategie e risultati a lungo termine.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy