Stp: ogni professionista versa alla propria Cassa previdenziale

Pubblicato il 01 agosto 2014 E' stata fatta chiarezza sulla contribuzione dei soci di Stp: i ministeri Lavoro ed Economia hanno dato il loro benestare alle delibere assunte in merito dalle Casse dei dottori commercialisti (Cnpadc), dei ragionieri commercialisti (Cnpr) e dei consulenti del lavoro (Enpacl).

Quindi, i singoli soci sono soggetti alle regole previdenziali dell'ordine al quale sono iscritti.

La normativa riguardante le società tra professionisti non conteneva l'indicazione in merito all'aspetto previdenziale dell'attività svolta dai singoli soci professionisti.

In sostanza, ogni socio professionista dovrà:

- essere iscritto alla Cassa di riferimento dell'albo professionale a cui appartiene;

- versare il contributo soggettivo sul reddito in base alla sua quota di partecipazione agli utili;

- versare la contribuzione integrativa sulla quota di volume di affari a lui spettante, riproporzionando quella riferita ai soci non professionisti.

Le delibere approvate disciplinano anche il caso della Stp multidisciplinare. Ipotizzando una società che produce un reddito di 100.000 euro e un volume di affari di 180.000 euro e composta da un dottore commercialista (30%), da un ragioniere (30%), da un consulente del lavoro (30%), da un socio tecnico (5%) e da un socio di puro capitale (5%), avviene che i soci professionisti saranno tenuti a versare una contribuzione soggettiva calcolata su un reddito professionale di 30.000 euro ciascuno (ancorché non distribuito) e una contribuzione integrativa calcolata su un volume di affari di 60.000 euro ciascuno.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ingresso e lavoro dei cittadini stranieri: pubblicato il decreto legge

06/10/2025

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Inps: maggiore aliquota Irpef e rinuncia alle detrazioni d’imposta

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy