Successioni, dal Fisco un focus sulle novità

Pubblicato il 15 maggio 2025

Con il D.Lgs. n. 139/2024, emanato in attuazione della delega fiscale, sono state apportate alcune importanti modifiche alle disposizioni in materia di imposta sulle successioni e donazioni.

In particolare, gli interventi apportati con il decreto legislativo risultano funzionali al perseguimento, tra l’altro, dei seguenti obiettivi:

Con la circolare 3/E/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito precise istruzioni operative al fine di garantirne l’uniformità di azione. La realizzazione di tale scopo passa attraverso un riepilogo degli interventi modificativi, applicabili alle successioni e alle donazioni a partire dal 01.01.2025.

In primo luogo, per le successioni aperte dal 01.01.2025, non sono più gli uffici finanziari a determinare l’imposta e a richiederne il pagamento con avviso di liquidazione ma i soggetti obbligati in base alla dichiarazione di successione a provvedere autonomamente.

Il versamento dell’imposta deve essere effettuato entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione di successione (quindi entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, più 90 giorni).

Il documento di prassi fornisce, poi, indicazioni in merito alla determinazione dell’imposta sulle successioni e riepiloga le aliquote che si applicano sul valore complessivo netto dei beni e dei diritti devoluti.

Con riguardo al sistema sanzionatorio tributario, la circolare 3/2025 ricorda che sono state recepite le disposizioni introdotte dal DLgs. n. 87/2024 relativamente alle violazioni delle norme sulle imposte di successione e donazione, commesse a partire dal 1° settembre 2024.

Altre informazioni nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy