Superminimo e passaggio di livello: limiti all’assorbibilità

Pubblicato il 29 maggio 2025

Se non espressamente pattuito, il superminimo non può essere assorbito dall’aumento retributivo derivante da un passaggio di livello.

L’assunto viene confermato dalla Corte di Cassazione, nell’ordinanza 5 maggio 2025, n. 11771, che ha condiviso l’interpretazione del giudice di seconde cure secondo cui l’espressa previsione di assorbibilità del superminimo concesso dal datore di lavoro opera limitatamente alle ipotesi contemplate dall’accordo stesso, dovendosi ritenere esclusa la possibilità di ridurre la maggiore somma concessa in funzione dell’aumento dei minimi retributivi derivante da un passaggio di livello.

Secondo la Corte territoriale, infatti, la progressione economica dovuta al passaggio di livello è caratterizzata da una dinamica salariale legata all’esercizio di mansioni e all’anzianità di servizio del prestatore d’opera, sicché la stessa sfugge al generale principio di assorbibilità.

Quando può, allora, applicarsi il generale principio di assorbibilità del superminimo? A quali clausole dovrà porre attenzione il datore di lavoro?

Tutte le risposte nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy