Tavoli di lavoro tra Avvocatura e direzioni ministeriali: il punto sul processo telematico

Pubblicato il 27 febbraio 2015 Il 25 febbraio 2015 si sono tenuti a Roma tre incontri tra l’Avvocatura ed i vertici delle direzioni ministeriali della giustizia telematica (amministrativa, civile e tributaria), con la partecipazione del Cnf e del gruppo di lavoro F.I.I.F. (Fondazione Cnf per l’innovazione forense).

L’obiettivo principalmente perseguito è quello di garantire una più proficua collaborazione tra i soggetti coinvolti nel processo telematico ed un maggior coordinamento per assicurare la semplificazione dei sistemi informatici e la razionalizzazione della normativa.

Di seguito, in estrema sintesi, quanto rappresentato nel corso degli incontri:

Processo amministrativo: è emersa la necessità di conoscere al più presto il contenuto delle disposizioni tecniche in proposito, ancora al vaglio delle autorità competenti;

Processo civile: è stato ribadito l’impegno nell’attività di ricognizione delle prassi al momento diffuse e nella elaborazione di Linee Guida a livello nazionale, al fine, da una parte, di scongiurare pronunce come quella tanto contestata del Tribunale di Milano (in cui era stato condannato un difensore per non aver depositato copia cartacea di “cortesia”) e dall’altra, di agevolare tecniche di redazione degli atti che siano conformi ai requisiti tecnici richiesti;

Processo tributario: in attesa - come per il processo amministrativo -  dell’emanazione delle regole tecniche,  è stato predisposto un test per la segnalazione di eventuali criticità, in modo che l’Avvocatura possa sin da ora collaborare alla loro risoluzione e, dunque, ad un avvio più veloce e sicuro.

Il Cnf ha poi riconfermato la sua disponibilità a partecipare, soprattutto tramite gli Ordini, a progetti di formazione in materia di processo telematico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy