Termine nullo, niente risarcimento

Pubblicato il 29 luglio 2008

Nel ddl di conversione del dl n. 112/08, sono state introdotte delle modifiche inerenti le conseguenze di contratti di lavoro illegittimi, nelle ipotesi di stipula in violazione alle norme sull'assunzione e sulla proroga. Ipotesi a cui la giurisprudenza, in mancanza della previsione di una sanzione specifica, applicava la misura della conversione del rapporto in contratto a tempo indeterminato. In particolare, le novità riguardano la fissazione del principio secondo cui, in presenza delle suddette violazioni, il datore è tenuto ad indennizzare il lavoratore con un importo compreso tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 6 mensilità dell'ultima retribuzione di fatto. Trovando applicazione l'art. 1419 c.c., in base al quale la nullità di una singola clausola comporta la nullità dell'intero contratto, la sanzione della conversione in contratto a tempo indeterminato dovrà ora applicarsi solo nelle ipotesi espressamente previste. Il testo di modifica del dl prevede l'applicazione di tali novità solamente in riferimento ai giudizi in corso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy