Terremoto Provvedimenti INPS

Pubblicato il 29 agosto 2016

L’INPS, con comunicato stampa del 26 agosto 2016 ha dato notizia che nelle regioni interessate dal sisma del 24 agosto ha attivato, in collaborazione con Poste Italiane, il “pagamento in circolarità” di prestazioni pensionistiche e non pensionistiche temporanee ed occasionali – limitatamente a quelle riscosse in contanti agli sportelli.

Tale modalità consente la riscossione della pensione e delle altre prestazioni presso qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale ed è consentita per tutti i pagamenti localizzati presso uffici postali ubicati nei comuni colpiti dal terremoto.

Inoltre, i beneficiari sono esonerati dall’obbligo della presentazione del certificato di pensione e della lettera di avviso ma basterà presentare un documento di identità valido o un documento sostitutivo rilasciato dagli uffici anagrafici attivati nei comuni colpiti.

Sospensioni

Sempre dal citato comunicato si apprende che sono stati sospesi:

Le trattenute sulle prestazioni per recupero debiti saranno sospese solo a partire dai pagamenti del mese di ottobre in quanto i mandati di pagamento per mese di settembre sono già stati inviati e non sono più modificabili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy