Trust solo apparente, se il disponente mantiene il controllo dei beni

Pubblicato il 17 aprile 2015 Possono essere sottoposti a sequestro i beni che, sebbene conferiti in un trust, sono tuttavia rimasti nella disponibilità dell’indagato.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione penale con sentenza n. 15804 depositata il 16 aprile 2015, con cui è stato confermato il sequestro disposto su beni societari conferiti in un trust dal “finto” amministratore di un’azienda, indagato per associazione a delinquere in relazione a reati tributari e bancarotta fraudolenta.

La Cassazione ha precisato, in proposito, come il trust – benché operazione formalmente lecita – possa ben rientrare tra quegli atti di segregazione (allo stesso modo del fondo patrimoniale), compiuti al solo fine di sfuggire alla confisca statale di patrimoni illeciti.

Per recuperare i beni in tal modo segregati, l’accusa dovrebbe provare, in base a presunzioni gravi, precise e concordanti, che il disponente abbia solo apparentemente perso il controllo dei beni in favore del trustee.

In altre parole, ha proseguito la Corte, la costituzione di trust potrebbe nascondere intenti frodatori, se in tal senso depongono alcuni precisi indizi – nella fattispecie opportunamente valutati – come ad esempio, l’istituzione a favore di familiari stretti ed in “tempi sospetti”, ovvero a ridosso del sorgere della pretesa recuperatoria
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy