Usucapione in condominio

Pubblicato il 07 ottobre 2016

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 20039 depositata il 6 ottobre 2016, hanno ribadito il principio secondo cui, in tema di condominio, è possibile che il singolo condomino usucapisca la quota degli altri senza che sia necessaria una vera e propria interversione del possesso.

Perché questo avvenga, tuttavia, non è sufficiente che gli altri condomini si siano astenuti dall'uso del bene comune.

Si deve, infatti, anche allegare e dimostrare il godimento del bene stesso attraverso un proprio possesso esclusivo in modo inconciliabile con la possibilità di godimento altrui e tale da evidenziare un'inequivoca volontà di possedere "uti dominus" e non più "uti condominus", senza opposizione, per il tempo utile all'usucapione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy