Usucapione in condominio

Pubblicato il 07 ottobre 2016

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 20039 depositata il 6 ottobre 2016, hanno ribadito il principio secondo cui, in tema di condominio, è possibile che il singolo condomino usucapisca la quota degli altri senza che sia necessaria una vera e propria interversione del possesso.

Perché questo avvenga, tuttavia, non è sufficiente che gli altri condomini si siano astenuti dall'uso del bene comune.

Si deve, infatti, anche allegare e dimostrare il godimento del bene stesso attraverso un proprio possesso esclusivo in modo inconciliabile con la possibilità di godimento altrui e tale da evidenziare un'inequivoca volontà di possedere "uti dominus" e non più "uti condominus", senza opposizione, per il tempo utile all'usucapione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy