Utili extra da plusvalenza. Imputabili al socio unico

Pubblicato il 19 ottobre 2017

La Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, ha confermato la posizione dell’Agenzia dell’Entrate – accogliendone il ricorso – laddove ha imputato gli utili extracontabili, discendenti da una plusvalenza immobiliare, al socio unico di una società di capitali.

Presunzione ammessa – puntualizza la Corte – in base alla costante giurisprudenza di legittimità, secondo cui, nel caso di società di capitali a ristretta base azionaria (nella specie a socio unico), qualora siano accertati utili non contabilizzati, opera la presunzione di attribuzione pro quota ai soci degli utili stessi, con inversione dell’onere della prova a carico dei soci medesimi, tenuti a provare di non aver percepito utili extracontabili ovvero che gli stessi siano stati accantonati o investiti.

In particolare, la vicenda trae origine da un accertamento effettuato dall’Agenzia delle Entrate in rettifica della dichiarazione dei redditi presentata dalla società contribuente, recuperando a tassazione un reddito non dichiarato quale utile da plusvalenza occulta. Plusvalenza che era derivata da una serie di complesse operazioni di leasing immobiliare, riscatto, riacquisto, lease back, cessione e ristrutturazione di un immobile di pregio. Orbene, la Cassazione, con sentenza n. 24534 del 18 ottobre 2017, conferma sia l’accertamento della plusvalenza – nonostante la contribuente abbia tentato di smentirla producendo una nota interna rinvenuta presso una società terza - sia l’attribuzione degli utili al socio unico.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL

17/07/2025

Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria

17/07/2025

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy