Verona, il processo diventa telematico

Pubblicato il 17 giugno 2008

Il Tribunale di Verona è pronto per il “processo telematico” che avrà la sua prima applicazione nei procedimenti fallimentari e, successivamente, nelle esecuzioni. Proprio per fare il punto della situazione, si tiene domani a Roma un seminario promosso dal Ministero della Giustizia, Abi e Fondazione Alma Mater col supporto del Banco Popolare. La sperimentazione del processo telematico è partita dal Tribunale di Verona che si è distinto per aver già avviato l’informatizzazione degli uffici giudiziari e per aver dato vita anche ad un’esperienza relativa allo scambio online di informazioni e dati. Francesco Abate, presidente del Tribunale di Verona, spiega che il software Siecic consentirà ora la messa in rete e la gestione da parte dei cancellieri di tutte le informazioni sui procedimenti; in tale contesto le parti in causa potranno interagire con il programma. Il caricamento dei dati nel sistema, che include protezioni e sbarramenti al fine di assicurare la riservatezza e la privacy, è stato affidato ad una azienda specializzata e molti sono gli sponsor che hanno aderito a questa iniziativa. Nei prossimi mesi altri 14 tribunali sperimenteranno il progetto i cui test, finora, hanno dato esito positivo e, conclude Abate c’è la convinzione che entro il 2010 il processo civile telematico sarà una realtà.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy