Abolizione delle tariffe: tribunali e avvocati alla ricerca di una linea condivisa

Pubblicato il 03 febbraio 2012 A seguito del vuoto normativo creatosi in considerazione dell’abolizione delle tariffe professionali, - senza che tale misura, tra l’altro, sia stata accompagnata da indici di riferimento del dicastero della Giustizia - gli Uffici giudiziari del Territorio e gli avvocati manifestano si sono trovati e si trovano di fronte a non poche difficoltà.

Proprio per ovviare a questa situazione l’Ordine degli avvocati di Milano, unitamente al presidente del Tribunale locale, Livia Pomodoro, ha fissato un incontro, per il 3 febbraio 2012, con lo scopo di trovare una “linea condivisa” così da fare fronte alle difficoltà dei legali alle prese con la liquidazione del compenso.

Altra iniziativa è stata assunta dal presidente del Tribunale di Verona, Gianfranco Gilardi, il quale ha emanato un'articolata circolare interpretativa di riferimento.

Secondo il Cnf, in ogni caso, sarebbe opportuno continuare a fare riferimento alla previgente disciplina tariffaria “per evitare una non altrimenti colmabile lacuna del sistema".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy