Affidamento esclusivo se il figlio si oppone ad avere rapporti con uno dei genitori

Pubblicato il 26 settembre 2011 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 18867 del 15 settembre 2011, ha precisato che, in sede di separazione dei coniugi, l'affidamento condiviso dei figli non va disposto quando questi ultimi, nel corso della loro audizione, si oppongano recisamente ad avere rapporti con uno dei genitori.

Nel dettaglio, la Corte ha ritenuto ineccepibile la decisione con cui i giudici di merito, attenendosi al dettato normativo di cui agli articoli 155, 155 bis e 155 sexies del Codice civile, avevano disposto l'affidamento esclusivo di una figlia in favore del padre ritenendo che fosse contrario all’interesse superiore della stessa l'eventuale affidamento congiunto ad entrambi i genitori in considerazione del fatto che la ragazzina, in sede di audizione, si era categoricamente opposta ad avere rapporti con la madre.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy