Agenzia del lavoro. Corsi di formazione solo se finalizzati all’inserimento lavorativo

Pubblicato il 16 marzo 2012 Il ministero del Lavoro è stato interpellato in merito all'attività che può essere esercitata dalle agenzie del lavoro abilitate all'attività d'intermediazione, in particolar modo per ciò che riguarda l'attività di formazione.

Con la nota n. 4985/2012, il Dicastero ricorda che il disposto normativo di riferimento sull’argomento è il Dlgs n. 276/2003, che specifica cosa si debba intendere per attività di intermediazione, anche in relazione all'inserimento lavorativo di disabili e dei gruppi di lavoratori svantaggiati.

Tale attività consiste nella raccolta di curricula dei potenziali lavoratori, nella predisposizione di una banca dati, nella promozione e gestione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro, nell'effettuazione, eventualmente a richiesta del datore, delle comunicazioni successive all’assunzione e nell’orientamento professionale ed erogazione di attività formative finalizzate all’inserimento del lavoratore. Il tutto, essendo stato stabilito dalla legge, non può essere derogato né tanto meno ricomprendere attività diverse e comunque slegate dalle finalità di inserimento lavorativo.

Di qui, la conclusione ministeriale: le agenzie del lavoro che svolgono attività di intermediazione non possono svolgere anche servizi e corsi di formazione su tematiche varie (previdenziali, amministrative), che esulano da quelle direttamente attinenti all’inserimento lavorativo. Gli unici corsi di formazione ammessi sono quelli attivati per rispondere a specifiche e preventive richieste da parte delle imprese per l’inserimento di manodopera specializzata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy