Agenzia delle Entrate e della Riscossione: nuovi tentativi di phishing

Pubblicato il 24 marzo 2022

Due comunicati stampa dell’Agenzia delle Entrate e della Riscossione – del 23 marzo 2022 - avvertono del pericolo di ricevere falsi messaggi contenenti malware (programmi dannosi per il sistema informatico).

Vediamo quali sono i messaggi a cui non dare seguito.

Mail per generici problemi di comunicazione con malware allegato – I messaggi, contenenti spesso errori ortografici e parole in altre lingue, segnalano generici problemi di comunicazione e indicano la password per aprire un archivio zip allegato o un file excel .xlsm contenente un software malevolo.

False comunicazioni dell’Agenzia su incongruenze nelle “liquidazioni periodiche - Iva” – Le email arrivano dalla “Direzione <ufficioriscossioni[at]agenziaentrate.it>” e hanno come oggetto “ordine di custodia sul registro tributario”. Si chiede di aprire il cassetto fiscale in una versione allegata al messaggio (all’interno è presente il contenuto dannoso).

 Messaggio “Commissione parlamentare di osservanza sul registro tributarioIl messaggio è spedito dall’“Ufficio accertamenti <segreteria[at]ufficioagenzia.com>” con oggetto “Commissione parlamentare di osservanza sul registro tributario”. In allegato c’è una documentazione scaricabile che contiene il malware.

Per quanto riguarda l’agenzia per la Riscossione, le false email hanno come oggetto “Mancato versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel 4° trimestre 2021” e come mittente helpdeskenti@agenziariscossione.gov.it.

In tutti i detti casi, le Agenzie sono totalmente estranee all’invio e disconoscono il contenuto di questi messaggi. La raccomandazione è sempre quella di cestinarli senza aprire alcun allegato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy