Agricoltori, dichiarazione Imu solo se i dati Ici sono variati, non rileva il cambiamento di moltiplicatore

Pubblicato il 19 gennaio 2013 Con la risoluzione n. 2/Df del 18 gennaio 2013, la Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del dipartimento delle Finanze fornisce alcuni chiarimenti in merito all’obbligo di presentazione della dichiarazione IMU da parte dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola (IAP).

L’intervento del ministero delle Finanze si è reso necessario per sciogliere i dubbi sorti in merito alla scadenza della compilazione della dichiarazione Imu fissata per il 4 febbraio 2013 per gli immobili per i quali l’obbligo dichiarativo è sorto dal 1° gennaio 2012 (DL Salva Italia n. 201/2011).

Il Dm 30 ottobre 2012 di approvazione del modello di dichiarazione Imu, ribadendo quanto previsto dal citato dettato legislativo, sottolinea che l' «obbligo dichiarativo Imu sorge solo nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni Ici già presentate, nonché nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal comune». Di conseguenza, la dichiarazione IMU deve essere presentata solo nel caso delle citate circostanze di variazioni soggettive. Mentre, l'obbligo non scatta se, rispetto all'Ici, è cambiato il moltiplicatore per calcolare l'imposta dovuta e l'ammontare della franchigia: gli agricoltori, in tal caso, non sono tenuti a presentare una nuova dichiarazione, altrimenti si ripristinerebbe un obbligo dichiarativo generalizzato. Il moltiplicatore incide solo sull'ammontare dell'imposta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy