AIDC, fatturazione elettronica. Bene l’operato di AdE ma servono migliorie

Pubblicato il 21 febbraio 2019

L’avvio della fatturazione elettronica, a meno di due mesi dall’entrata in vigore, non ha dato come risultato il temuto caos. L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) rende merito all'Agenzia delle Entrate - e al suo braccio informatico Sogei – nonché al Mef dello sforzo compiuto per aver messo in atto, in modo efficace, un così complesso sistema.

E’ questo quanto scritto nel comunicato stampa AIDC del 20 febbraio 2019.

Ma, se da una parte, si rende plauso a quanto fatto, dall’altra si chiede maggiore dialogo e ulteriori migliorie sul piano tecnico e giuridico.

Viene inoltre posto l’accento sul determinante ruolo svolto dai Dottori Commercialisti nell’affrontare l’introduzione del “nuovo adempimento, tecnicamente complesso, che ha richiesto investimenti di tempo e denaro, oltre che una serrata attività di formazione verso gli imprenditori che si affidano a noi”.

Continua il comunicato AIDC: “è innegabile che molte sono le cose ancora da perfezionare, sia sul lato tecnico che su quello giuridico: vanno introdotte in particolare serie semplificazioni e premialità. A tal fine ribadiamo fortemente la necessità di un dialogo concreto, serio, permanente e fattivo con le istituzioni e le rappresentanze dei Dottori Commercialisti".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy