Al via le regole del decreto Lavoro per l’apprendistato professionalizzante

Pubblicato il 03 ottobre 2013 Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 2 del Dl n. 76/2013, dal 1° ottobre è operativa la nuova riforma dell’apprendistato professionalizzante.

Il contratto di apprendistato professionalizzante (anche detto contratto di mestiere) è quello che consente di assumere lavoratori tra i 18 e 29 anni di età, per la durata di massima di tre anni o di cinque nel caso di artigiani.

Il testo di legge aveva assegnato alla Conferenza Stato Regioni il compito di definire apposite linee guida in grado di omogeneizzare la disciplina nazionale sull’offerta formativa pubblica di questa particolare tipologia contrattuale: il tutto entro il 30 settembre 2013.

In assenza della definizione di queste nuove linee guida, era contemplata, in via sussidiaria, l’applicazione di un pacchetto alternativo di norme.

Ciò è quanto effettivamente accaduto. Infatti, non essendo state adottate entro i termini previsti le linee guida di competenza della Conferenza, sono ora in vigore le regole sussidiarie previste dal Decreto lavoro.

Si tratta ovviamente di norme molto più semplici, che non modificano radicalmente la struttura del contratto anche in virtù del fatto che, negli ultimi anni, lo stesso è già stato oggetto di notevole semplificazione.

I campi di intervento delle nuova disciplina sono quelli che riguardano il piano formativo (documento firmato da entrambe le parti al momento di avvio del periodo di apprendistato), la registrazione della formazione e della qualifica professionale e l’individuazione della regione dove far avvenire la formazione nel caso di imprese multilocalizzate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy