Alla vittima di stupro vanno riconosciuti danni morali valutati anche in via equitativa

Pubblicato il 22 giugno 2011 Con sentenza n. 13611 del 21 giugno 2011, la Terza sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello, in una vicenda di stupro che aveva visto come vittima di due minori una ragazzina di soli tredici anni, avevano riconosciuto alla stessa il risarcimento del danno morale subito, valutandolo equitativamente in 10mila euro.

A fronte del ricorso presentato da parte di uno dei due stupratori, il quale lamentava la mancanza della prova della violenza e, quindi, l'infondatezza della condanna al pagamento dei danni morali, i giudici della Suprema corte hanno sottolineato l'indubitabile pregiudizio che si era concretizzato rispetto ai diritti della ragazzina tra cui “certamente quello pregnante della innocenza del fanciullo, nonché quello della sua reputazione di immagine”.

Inoltre, nei casi di violenza – conclude la Cassazione - “la persona offesa è contemporaneamente soggetto passivo e oggetto di violenza e il soggetto passivo è degradato a oggetto”. Ne discendeva la correttezza della decisione di merito di rideterminare il danno morale in via equitativa, e ciò anche in considerazione della circostanza che “l'odioso fatto ha effetti ultrattivi nell'equilibrio psico-fisico di un minore, oltre che di ogni altra, sia pure adulta, vittima”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy