Archiviazione per particolare tenuità. Sezioni Unite: va nel casellario

Pubblicato il 05 giugno 2019

L’archiviazione per particolare tenuità del fatto va iscritta nel casellario giudiziale; della stessa, tuttavia, non deve essere fatta menzione nei certificati richiesti dall’interessato, dal datore e dalla Pa.

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione si sono da ultimo pronunciate rispetto alla questione concernente il dovere o meno di iscrivere il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto, ex articolo 131-bis del Codice penale, nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 lettera f) del DPR n. 313/2002, per come modificato dall’articolo 4 del Decreto legislativo n. 28/2015.

Informazione provvisoria della Cassazione

L’Ufficio stampa della Cassazione, al momento, ha rilasciato un’informazione provvisoria - la n. 16 del 30 maggio 2019 - dove ha informato di quanto deciso dalle SS. UU.

Secondo il Massimo Collegio di legittimità, così, il provvedimento di archiviazione del reato per particolare tenuità del fatto deve essere iscritto nel casellario giudiziale.

Questo - si legge nella nota stampa - fermo restando che non ne deve essere fatta menzione nei certificati rilasciati a richiesta dell’interessato, del datore di lavoro e della pubblica amministrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy