Armonizzazione dei servizi per il portale Cndcec

Pubblicato il 02 agosto 2022

Si sono gettate le basi per la realizzazione di un portale Internet del Consiglio Nazionale e degli Ordini territoriali uniforme nella struttura dei contenuti, nella navigazione e nell'interfaccia utente e di un sistema unitario per la gestione della contabilità e di altri servizi di interesse comune.

Lo rende noto il Cndcec con informativa n. 68 del 1° agosto 2022.

Nello spedico, si spiega che:

Nell’ambito del progetto ricade anche la creazione di un canale di comunicazione bidirezionale tra gli Ordini territoriali ed il Cndcec utile per gestire un sistema unitario di contabilità oltre ad altri servizi in grado di garantire le autonomie locali. Altresì si punta alla realizzazione di sinergie gestionali e all’implementazione di regole operative omogenee.

Il tutto sarà costruito seguendo le “Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della Pubblica amministrazione” emanate dall'Agid a luglio 2022, che richiamano l’accessibilità, l’affidabilità, la trasparenza e sicurezza, la semplicità di consultazione ed esperienza d'uso, il monitoraggio dei servizi, l’interfaccia utente, l’integrazione delle piattaforme abilitanti e le licenze.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy