Atti di diritto di famiglia chiari e sintetici. Linee guida

Pubblicato il 15 marzo 2019

Corte d'Appello di Milano, Tribunale di Milano, Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano e Osservatorio della Giustizia civile di Milano hanno messo a punto delle Linee guida per la redazione degli atti “in maniera chiara e sintetica” in materia di diritto di famiglia.

Le Linee guida, presentate al pubblico in occasione di un apposito evento tenuto il 14 marzo a Milano, costituiscono uno strumento utile per consentire la rapida assunzione dei provvedimenti necessari alla tutela dei diritti delle persone.

L’iniziativa – si legge nelle premesse del vademecum – si pone nel solco del Protocollo di intesa siglato tra il Consiglio Superiore della Magistratura ed il Consiglio Nazionale Forense il 20 giugno 2018.

Prassi condivisa da magistrati e avvocati di Milano

Avvocati e magistrati hanno condiviso queste linee guida ritenendo che la diffusione di una prassi condivisa nella redazione degli atti processuali, possa evitare di esasperare il conflittofornendo al giudice ogni informazione necessaria sulla reale situazione personale ed economica delle parti, sulla vita familiare e sociale dei figli e sui loro bisogni anche materiali, onde consentire l’assunzione, in tempi rapidi, di decisioni ponderare, eque ed esaustive”.

L’obiettivo è quello di mettere al centro la tutela dei diritti fondamentali delle persone, e, in particolare dei figli e delle parti più deboli, da realizzare proprio attraverso l'offerta di informazioni chiare e complete.

Modelli di ricorso

Alle Linee guida sono allegati anche 4 modelli, utili per la redazione del ricorso per separazione giudiziale, del ricorso per divorzio contenzioso, del ricorso per la regolamentazione della responsabilità genitoriale delle coppie non coniugate, per la disclosure della situazione reddituale/patrimoniale delle parti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy