Black list, contraddittorio preventivo necessario

Pubblicato il 28 maggio 2016

Il caso di una rettifica - ex articolo 110, comma 11, del Tuir - dell'Agenzia delle Entrate, ricorrente, per costi black list non preceduta da invito con termine dilatorio al fine di fornire le prove richieste, è occasione per la Cassazione di confermare l'illegittimità dell'accertamento.

La mancanza del contraddittorio preventivo, prima dell’emissione dell’atto impositivo, comporta l’illegittimità dell'accertamento anche se tale nullità non sia espressamente contemplata dalla legge.

È quanto stabilito dalla Cassazione nella sentenza 10988 del 27 maggio 2016.

Nella sentenza si ricorda che l’articolo 110, comma 11, del Tuir prevede che “l'amministrazione, prima di procedere all'emissione dell'avviso di accertamento dell'imposta o di maggior imposta, deve notificare all'interessato un'avviso con il quale viene concessa al medesimo la possibilità di fornire, nel termine di 90 giorni, le prove predette. Ove l'amministrazione non ritenga idonee le prove addotte, dovrà darne specifica motivazione nell'avviso di accertamento”.

L'inosservanza dell'obbligo determina – ex art. 12 dello statuto del contribuente e della sentenza 18184/2013 delle sezioni unite della Cassazione – un vizio di legittimità in quanto impedisce il pieno dispiegarsi del contraddittorio procedimentale.

La Cassazione, a supporto di quanto stabilito, richiama la sentenza 24823/2015 delle Sezioni unite: pur non esistendo un obbligo generalizzato a pena di nullità di contraddittorio endoprocedimentale per i tributi non armonizzati, nell’ipotesi in cui la norma preveda un termine utile per l’esercizio di tale diritto, l’inosservanza rende illegittimo l’accertamento, sebbene la nullità non sia espressamente indicata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy