Bonus Irpef: non impediscono la compensazione i debiti erariali iscritti a ruolo

Pubblicato il 16 giugno 2014 E’ stato chiesto alla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro se il bonus previsto dall’articolo 1 del D.L. 66/2014 potrà essere compensato in presenza di debiti iscritti a ruolo di importo superiore a 1.500 euro.

Con il parere n. 1 del 13 giugno 2014, la Fondazione ha chiarito che l’art. 1, comma 5, D.L. n. 66/2014, stabilisce che il bonus previsto dall'articolo 13, comma 1-bis, del TUIR è anticipato dal sostituto d'imposta al lavoratore per conto dell'Erario.

La norma prevede che, per il recupero, il sostituto d'imposta utilizzi “fino a capienza, l'ammontare complessivo delle ritenute disponibile in ciascun periodo di paga e, per la differenza, i contributi previdenziali dovuti per il medesimo periodo di paga, in relazione ai quali, limitatamente all’applicazione del presente articolo, non si procede al versamento della quota determinata ai sensi del presente articolo, ferme restando le aliquote di computo delle prestazioni."

Quindi, non è prevista alcuna compensazione ai sensi dell'articolo 17, D.Lgs. n. 241/1997 ma è, invece, prevista una specifica limitazione in ordine alle tipologie di imposte e contributi scomputabili nonché una priorità e dei limiti di utilizzo.

Dopo aver analizzato le circolari dell’Agenzia delle Entrate n. 8 del 28 aprile 2014 e n. 9/E del 14 maggio 2014, nonché la risoluzione della medesima Agenzia n. 48/E del 7 maggio 2014, la Fondazione Studi ha concluso che l'eventuale limitazione della compensazione in presenza di importi iscritti a ruolo per debiti erariali, fintanto che rimane vigente l'attuale formulazione del D.L. n.66/2014, si ritiene non applicabile per due ragioni:

1) l'articolo 1 del decreto legge n. 66/2014 non ha individuato quale modalità di utilizzo del credito l'istituto della compensazione ai sensi del D.Lgs. n. 241/1997;

2) l'utilizzo del bonus non può essere distratto per il pagamento di somme diverse da quelle previste dal comma 5 del citato articolo 1.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy