Cartella congruamente motivata

Pubblicato il 18 aprile 2014 La cartella esattoriale che non sia stata preceduta da un motivato avviso di accertamento, deve contenere giustificazioni congrue, sufficienti ed intellegibili.

Tale obbligo deriva dai principi di carattere generale indicati, per ogni provvedimento amministrativo, dall'articolo 3 della Legge n. 241/1990, recepiti, per la materia tributaria, dall'articolo 7 della Legge n. 212/2000.

Atto illegittimo senza le ragioni della pretesa

E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 8934 del 17 aprile 2014, pronunciata per confermare l'annullamento di una cartella di pagamento relativa ad accertamento di minor credito d'imposta e recupero del medesimo, adottata a seguito di controllo automatizzato della dichiarazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy