Cassazione: no a motivazioni meramente assertive sulla nullità della delibera condominiale

Pubblicato il 11 luglio 2011 Con sentenza n. 15037 del 7 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto nulla una delibera assembleare presa a maggioranza; nella specie, con la delibera era stata approvata la costruzione di una tettoia per il deposito delle biciclette dei condomini in una porzione del cortile condominiale.

Gli organi giudiziari di merito avevano dichiarato l'illegittimità della decisione assembleare asserendo che la stessa comportasse un atto di disposizione dei diritti individuali per il quale era necessario il preventivo consenso di tutti gli aventi diritto.

Diversa l'interpretazione fornita dalla Corte di legittimità secondo cui la motivazione della sentenza impugnata era da considerare come “meramente assertiva”. Ed infatti – precisano i giudici di Cassazione – per dichiarare la nullità della delibera i giudici di merito avrebbero dovuto accertare “se la delibera assembleare in questione - con la quale è stata autorizzata la pavimentazione e la copertura mediante una tettoia di una porzione del cortile condominiale al fine di dare ricovero alle biciclette - abbia o meno precluso la funzione principale del cortile comune, che è quella di dare aria e luce alle varie unità immobiliari, e se abbia in concreto determinato una utilizzazione del bene comune soltanto a favore di alcuni condomini”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy