Cedolare secca Codice per sanzione per mancata comunicazione

Pubblicato il 11 marzo 2017

L'articolo 7-quater, comma 24, del Dl 193/2016 - collegato fiscale alla legge di bilancio 2017 - sancisce che la mancata presentazione della comunicazione relativa alla proroga del contratto di locazione immobiliare soggetto a cedolare secca non comporta la revoca dell’opzione esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione, ma l'applicazione di una sanzione nella misura fissa pari a euro 100, ridotta a 50 euro se la comunicazione è presentata con ritardo non superiore a trenta giorni.

A tal fine, l'Agenzia delle Entrate ha previsto un apposito codice tributo per il versamento tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” della suddetta sanzione.

La risoluzione n. 30/E del 10 marzo 2017 istituisce il seguente codice tributo:

In sede di compilazione del modello F24, all’interno della sezione “contribuente” devono essere indicati:

- nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici della parte che effettua il versamento;

- nel campo “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”, il codice fiscale del soggetto, quale controparte (oppure di una delle controparti), unitamente al codice identificativo “63”, da indicare nel campo “codice identificativo”.

Codici tributo per comunicazioni Sisma 2012

Con altra risoluzione del 10 marzo 2017 – la n. 31/E – l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per versare le somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del Dpr 600/1973, qualora si intenda pagare solo una quota dell’importo complessivamente richiesto.

Nello specifico, sono istituiti, a favore dei soggetti colpiti dal sisma del maggio 2012, i codici tributo per consentire agli stessi di utilizzare il credito d’imposta a loro spettante ai fini del pagamento degli importi contenuti nelle comunicazioni inviate ai sensi dell’art. 36-bis, Dpr n. 600/1973.

In particolare si tratta dei codici:

906C” (imposta),

907C”(interessi),

908C” (sanzioni).

I contribuenti destinatari delle comunicazioni ex art. 36-bis del Dpr n. 600/1973 possono utilizzare i nuovi codici tributo nel caso in cui intendano versare solamente una quota dell’importo totale richiesto.

Nel modello F24, i suddetti codici vanno esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando anche, nei campi specificamente denominati, il codice atto e l’anno di riferimento indicati nella comunicazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy