Cessione d'azienda e trattamenti del contratto individuale

Pubblicato il 06 novembre 2020

Nell'ordinanza 30 ottobre 2020, n. 24145, la Corte di Cassazione conferma il giudicato della Corte d'Appello di Catanzaro, secondo cui, anche in caso di cessione d'azienda, il lavoratore conserva il diritto alla percezione dell'elemento distinto della retribuzione previsto dal proprio contratto di lavoro.

Invero, l'art. 2112 del Codice Civile assicura ai dipendenti dell'imprenditore che trasferisce l'azienda o un suo ramo la garanzia della conservazione di tutti i diritti derivanti dal rapporto di lavoro con il cedente ed alla tutela circa i crediti già maturati dal lavoratore ed al rispetto dei trattamenti in vigore.

Nella fattispecie, la Corte di merito ha correttamente applicato il principio secondo cui il compenso forfettario della prestazione resa oltre l'orario normale di lavoro, accordato al lavoratore per lungo tempo, ove non sia correlato alla presumibile entità della prestazione straordinaria resa, assume funzione diversa da quella originaria divenendo un superminimo che entra a far parte della retribuzione ordinaria e non è riducibile unilateralmente dal datore di lavoro.  

In tal senso, dunque, il compenso riconosciuto al lavoratore nel contratto individuale pacificamente erogato per tutta la durata del rapporto e fino all'avvenuto affitto dell'azienda spetta al lavoratore anche successivamente all'atto idoneo a mutare la titolarità del rapporto di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy