Cessione d’azienda, i debiti vanno indicati nei libri obbligatori

Pubblicato il 08 settembre 2021

E’ sufficiente l'annotazione dei debiti nelle scritture contabili anche se manca la sottoscrizione dei libri obbligatori da parte del cedente l'azienda, per confermare – nel caso di una operazione di cessione d’azienda – la responsabilità dell'acquirente nei confronti dei terzi creditori.

Così si è espressa la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n.23881, depositata in cancelleria il 3 settembre 2021.

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda l’impugnazione da parte del ricorrente di una sentenza della Corte d’appello di Napoli, che non aveva riconosciuto allo stesso, nell’ambito di una cessione d’azienda, un credito, ritenendo che la mancata sottoscrizione dei libri contabili da parte del cedente dell’azienda, il cui debito si trasmetteva al cessionario, compromettesse la sussistenza del credito.

La Corte d’appello, infatti, riteneva non sussistere il credito dato che sul libro inventari non risultava apposta la firma del cedente; ciò, oltre che rendere di fatto il documento inesistente, aveva anche compromesso di considerare le risultanze trascritte sul libro quale elemento costitutivo fondante la responsabilità dell'acquirente dell'azienda.

La Corte di Cassazione è, però, di avviso contrario.

Si legge nelle motivazioni della pronuncia n. 23881 che “la mancata sottoscrizione dei libri contabili obbligatori da parte del cedente dell'azienda non è impeditiva del riconoscimento del credito vantato da un terzo nei confronti di detto cedente, il cui debito si trasmette al cessionario accollante, potendo detto credito essere provato anche attraverso altri riscontri e pure mediante presunzioni”.

Pertanto, solo l'iscrizione nei libri contabili obbligatori dell'azienda è propriamente un elemento costitutivo essenziale della responsabilità dell'acquirente dell'azienda per i debiti ad essa inerenti.

Così, secondo la Cassazione, ai fini della responsabilità dell'assunzione dei debiti dell'azienda ceduta, è sufficiente la sola annotazione dei debiti nelle scritture contabili obbligatorie, senza che sia richiesta la sottoscrizione delle stesse scritture contabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy