Polizza professionale commercialista estesa a collaboratori e praticanti

Pubblicato il 04 aprile 2017

Con il Pronto ordini 65/2017 del 24 marzo 2017, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti risponde ad un quesito sollevato dall'Odcec di Padova circa l'insussistenza dell'obbligo assicurativo in capo ai professionisti che prestano la loro attività come collaboratori non dipendenti esclusivamente nei confronti di altri studi professionali.

Condizioni dell'obbligo assicurativo

Prendendo spunto dall'articolo 5 del Dpr n. 137/2012, il Cndcec sottolinea come l'obbligo assicurativo risulti strettamente legato all'esercizio della professione, essendo lo stesso finalizzato a risarcire al cliente gli eventuali danni derivanti dall'esercizio dell'attività professionale, e non legato alla sola iscrizione all'Albo professionale.

Il professionista è, quindi, tenuto a comunicare al cliente il numero di polizza professionale.

Nel Pronto ordini n. 65/2017 si riportano le condizioni che emergono dalla relazione del ministero della Giustizia al regolamento e che sono alla base dell'obbligo assicurativo.

Si legge che:

- l'obbligo assicurativo sussiste solo se il professionista assume incarichi direttamente dalla clientela e il cliente è inteso come destinatario finale del servizio professionale.

Ancora, specifica la relazione ministeriale che:

- i dipendenti di studio non sono tenuti alla stipula dell'assicurazione, dato che non assumono alcun rapporto con la clientela;

- è lasciata all'interprete l'individuazione degli altri casi in cui non sussiste l'obbligo.

Interpretazione del Consiglio nazionale dei commercialisti

Il Cndcec a questo punto – anche se il citato articolo 5, Dpr 137/2012 non prevede espressamente che il professionista debba estendere la polizza anche per la copertura dei danni causati da collaboratori, dipendenti e praticanti a seguito dell'attività svolta in nome e per conto del titolare dello studio, a differenza di quanto prevede la Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense – ritiene che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy