Colpa grave per il notaio che omette di informare sulle ipoteche

Pubblicato il 28 novembre 2014 Con la sentenza n. 25202 del 27 novembre 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un notaio, affermandone la responsabilità professionale, per non aver informato i clienti, parti di una compravendita immobiliare, del concreto rischio che le ipoteche iscritte sul bene non venissero cancellate.

Contestualmente, la compagnia di assicurazione del notaio era stata condannata a manlevare quest'ultimo, in quanto il danno provocato dal professionista era stato ritenuto imputabile a colpa grave e non a dolo.

La valutazione di merito, in particolare, è stata ritenuta congruamente motivata e, perciò, non censurabile in sede di legittimità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

E mail dei dipendenti: il Garante sanziona l'università di Cassino

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy