Commercialisti, impossibile la clausola sulle polizze per le sanzioni da visto

Pubblicato il 14 febbraio 2015 Con una missiva al direttore dell’agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, il coordinamento sindacale unitario dei commercialisti (ADC, AIDC, ANC, ANDIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO) chiede se – alla luce del Dlgs semplificazioni - è da considerare adeguata, ai fini del visto di conformità relativo ai modelli Iva, Irap e Unico, la polizza di responsabilità civile professionale con massimale minimo obbligatorio di tre milioni, ma priva della clausola di estensione della copertura assicurativa al rischio di sanzioni dirette al professionista.

Il Dlgs 175/2014, infatti, prevede oltre all'aumento di massimale, l'introduzione nel contratto di assicurazione di una clausola che estende la copertura anche per le sanzioni irrogate direttamente nei confronti del professionista.

Il problema, però, è che sussiste per la tipologia di assicurazione in argomento, un vincolo di “non assicurabilità” per le sanzioni dirette, come evidenziato dall'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).

Intanto, Gerardo Longobardi, presidente del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, si dice moderatamente soddisfatto della decisione dell'Agenzia delle Entrate di accogliere la richiesta Cndcec di poter presentare entro il 9 marzo solo i dati che devono effettivamente confluire nella dichiarazione precomplilata. Si ricorda che l'Agenzia, in merito, ha diffuso il comunicato stampa del 12 febbraio 2015 in cui ha chiarito che non ci saranno sanzioni per le Certificazioni Uniche inviate oltre il 9 marzo 2015 che riguardano redditi non dichiarabili nel modello 730.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy