Competitività, l'atto notarile determina l'iscrizione immediata al Registro

Pubblicato il 22 agosto 2014 Il 1° settembre 2014 entra in vigore l'articolo 20, comma 7 bis del decreto 91/2014, convertito con modifiche dalla legge 116/2014, con le semplificazioni delle procedure per l'avvio delle attività economiche e delle procedure di iscrizione nel Registro imprese delle aziende non Spa.

Pertanto, dal 1° settembre 2014 sono azzerati i 5 giorni, dall'arrivo della richiesta di iscrizione con atto notarile, a disposizione dell'ufficio del Registro per gli adempimenti della pubblicità legale delle società di capitali non Spa e di persone: l'iscrizione nel Registro imprese delle richieste alle quali sia allegato un atto pubblico o una scrittura privata autenticata dal notaio sarà immediata.

Ciò perché le condizioni richieste dalla legge per l'iscrizione sono verificate già dal notaio (pubblico ufficiale) che ha redatto l'atto allegato.

Tuttavia, il giudice del Registro, su segnalazione del conservatore, può decidere di accertare se il notaio abbia rispettato la legge e, in caso di violazioni, ordinare la cancellazione della richiesta iscritta.

Nulla cambia per le richieste di iscrizione senza un atto pubblico o una scrittura privata autenticata dal notaio e per le cessioni di quote di Srl.

Con la pubblicazione della legge 116/2014, è in vigore dal 21 agosto scorso la regola per le Srl che hanno nominato l'organo di controllo o il revisore, in virtù esclusivamente del capitale sociale pari o superiore a 120.000 euro, di avvalersi della revoca per giusta causa: per il revisore la delibera di revoca è immediatamente operativa, per il sindaco unico o il collegio sindacale è subordinata all'approvazione del tribunale, con decreto, sentito l'interessato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy