Conferimenti in società come possibili operazioni elusive

Pubblicato il 04 maggio 2013 La condotta elusiva è da ritenere penalmente rilevante quando si estrinsechi in una delle operazioni tassativamente elencate negli articoli 37 e 37 bis del Dpr n. 600/1973 e per la cui individuazione non può farsi riferimento alle norme del Codice civile.

Nel dettaglio, per quel che concerne l’operazione prevista dal comma 3 del citato articolo 37 bis, del conferimento in società, l'articolo 2464 del Codice civile sancisce che, in relazione alle società a responsabilità limitata, il valore dei conferimenti non può essere inferiore all'ammontare globale del capitale sociale, e possono essere conferiti tutti gli elementi dell'attivo suscettibili di valutazione economica.

Ne consegue la legittimità anche di conferimento d'opera o ogni tipologia di apporto suscettibile di valutazione economica.

E’ quanto evidenziato dai giudici della Terza sezione penale di Cassazione, nel testo della sentenza n. 19100 del 3 maggio 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy