Confisca beni. Ridotta d’ufficio con il pagamento delle prime rate del concordato

Pubblicato il 20 luglio 2018

Anche senza richiesta espressa di revoca, se è prodotta prova del pagamento delle prime rate scadute dell'adesione il giudice deve ridurre d'ufficio la confisca dei beni dell'evasore.

L’ablazione definitiva di un bene non può mai essere superiore al vantaggio economico conseguito dall’azione delittuosa.

Su questo principio si basa la sentenza n. 33389 del 18 luglio 2018 emessa dalla Cassazione.

Confisca, riduzione d'ufficio senza richesta di revoca

Dunque, anche se la revoca non sia stata richiesta espressamente dalla difesa (ex art. 12-bis del DLgs. 74/2000, introdotto dal DLgs. 158/2015), il giudice territoriale si sarebbe dovuto “porre d'ufficio la questione della sua applicazione, trattandosi di norma di carattere penale sostanziale più favorevole (è pacifica, di fatti, la natura sostanzialmente penale della confisca per equivalente che esclude l'applicazione della disciplina prevista per le misure di sicurezza)”.

La confisca, così come il sequestro preventivo ad essa preordinato, può essere adottata anche a fronte dell’impegno di pagamento assunto, producendo effetti solo se si verifichi l’evento futuro ed incerto costituito dal mancato pagamento del debito.

Ma se sia stato perfezionato un accordo tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria per la rateizzazione del debito tributario e questo sia stato in parte adempiuto, l’importo della statuizione deve essere ridotto in misura corrispondente ai ratei versati per effetto della convenzione. Questo per non incorrere in una inammissibile duplicazione sanzionatoria, in contrasto con l’impostazione per cui l’ablazione definitiva di un bene non può mai essere superiore al vantaggio economico conseguito dall’azione delittuosa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy