Contratti di solidarietà difensivi. Sì all’allungamento dell’orario di lavoro per esigenze di mercato

Pubblicato il 17 gennaio 2012 Con la nota protocollo n. 37/621 del 16 gennaio 2012, il ministero del Lavoro chiarisce alcuni aspetti salienti dei contratti di solidarietà difensivi di cui all’articolo 5 del Dl n. 148/93, soprattutto con riferimento alla parte in cui la citata disposizione normativa stabilisce che nei contratti “difensivi” (in cui vi è l’intervento dell’Inps mediante l’integrazione salariale), vengono stabilite anche le modalità attraverso le quali l’impresa, se versa in una situazione di temporanea difficoltà, può aumentare le ore di lavoro contrattualmente fissate in misura ridotta.

Infatti, in tutti quei casi in cui l’azienda avverta l’esigenza di rispondere alle esigenze del mercato in maniera tempestiva per recuperare la necessaria competitività aziendale (fisiologici incrementi dell’attività produttiva o commerciale) è possibile, nell’ambito dell’ordinario orario contrattuale, richiedere ai lavoratori in solidarietà prestazioni eccedenti l’orario concordato (ordinario o straordinario).

Tuttavia, come spiega il Ministero, dal momento che queste situazioni generano un risparmio per la finanza pubblica, in quanto, come espressamente sancito dall’articolo 5 del Dl 148, in queste circostanze si determina una “corrispondente riduzione del trattamento di integrazione salariale”, l’onere dell’allungamento dell’orario passa sulle spalle dell’azienda che è tenuta al conseguente pagamento dei contributi in forma piena.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy