Contratto comune di vendita europeo all'esame della Commissione Ue

Pubblicato il 11 ottobre 2011 La previsione di un contratto comune europeo che regolamenti la vendita di prodotti sia nei confronti dei consumatori che fra le imprese dello spazio comunitario è una delle proposte che verrà esaminata dalla Commissione europea nel corso della settimana. L'iniziativa è del commissario lussemburghese alle questioni di giustizia, Viviane Reding, la quale sottolinea il ruolo di tale tipo di contratto che verrebbe ad affiancarsi a quelli disciplinati dal diritto nazionale. L'obiettivo della proposta è che venga messo a disposizione uno strumento “che agevoli le vendite oltre-frontiera e di converso aumenti l'offerta di beni, a tutto vantaggio del consumatore”.

La proposta viene salutata con favore dal presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, il quale, oltretutto, ha seguito il procedimento di redazione della nuova disciplina, sia come componente del gruppo di lavoro sul Codice civile europeo, sia come rappresentante italiano dell'avvocatura europea coinvolta nella stesura delle norme. Alpa, in particolare, sottolinea la centralità del ruolo degli avvocati nel farsi “interpreti per conto dei propri clienti della convenienza o meno dell'adozione di una disciplina contrattuale innovativa come quella oggetto del lavoro della Commissione oppure di un più tradizionale utilizzo del consueto diritto internazionale contrattuale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy