Conversione automatica da Srl a capitale ridotto in Srl semplificata

Pubblicato il 10 marzo 2017

Il Ministero dello sviluppo economico, con lettera circolare n. 132263/2016 indirizzata alle camere di commercio, offre indicazioni operative sulla riqualificazione delle Società a responsabilità limitata a capitale ridotto come Società a responsabilità limitata semplificata.

La lettera circolare n. 132263/2016 richiama la disposizione in base alla quale:

“Le società a responsabilità limitata a capitale ridotto iscritte nel Registro Imprese ai sensi dell'art. 44 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, alla data di entrata in vigore del presente decreto sono qualificate a responsabilità limitata semplificata”.

Al fine di dare concreta attuazione a tale disposizione normativa, il Mise informa che la società informatica del sistema camerale (Infocamere) ha predisposto un servizio di conversione automatica.

Modalità operative per la conversione automatica

Pertanto, le vecchie Srl a capitale ridotto non devono attivarsi per la loro conversione in Srl semplificate, potendo ottenere in maniera automatica la nuova indicazione grazie al servizio di Infocamere.

Le modalità operative per ottenere la conversione automatica prevedono una procedura che implica:

La suddetta procedura di conversione automatica non riguarda, però, la modifica del dato “denominazione”, risultante da certificato, né dell'atto costitutivo/statuto depositato.

Il Mise ritiene, quindi, opportuno che, in occasione delle prime modifiche statutarie, le società si attivino per cambiare anche la loro denominazione, sia a livello di statuto che di certificato Registro Imprese.

Inoltre, sempre secondo il Ministero, a “riqualificazione avvenuta” è opportuno che le camere di commercio provvedano ad inviare un messaggio informativo tramite PEC alle società interessate, per metterle a conoscenza della modifica apportata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy