Corte dei Conti: Anagrafe dei rapporti finanziari costosa e poco utilizzata

Pubblicato il 19 settembre 2017

Il 18 settembre 2017 è stato diffuso il rapporto - frutto dell'indagine condotta dalla Corte dei conti - sullo stato dell'arte circa l'utilizzo dell'Anagrafe dei rapporti finanziari ai fini dell'attività di controllo fiscale.

La sezione centrale di controllo della Corte dei conti, in merito all’Anagrafe dei rapporti finanziari, evidenzia che “si deve rilevare una grave inadempienza dell’agenzia delle Entrate”. Quest'ultima, infatti, in pratica non ha mai davvero fatto partire lo strumento con cui avrebbe dovuto individuare i contribuenti più a rischio evasione e mettere sotto controllo i loro conti correnti.

Così, di fatto, uno strumento antievasione, che doveva essere fonte di controlli severi per i cittadini, è finito lui stesso oggetto di controllo, aprendo la strada a numerose polemiche: secondo l'indagine, il cosiddetto "grande fratello fiscale" ha finora giocato un ruolo effettivo decisamente più marginale del previsto.

Al momento, infatti, l'Anagrafe dei rapporti finanziari appare una banca dati molto costosa e scarsamente utilizzata e utilizzabile ai fini del contrasto dell'evasione fiscale.

La Corte dei conti conclude la sua indagine con una serie di raccomandazioni alla nuova Agenzia delle Entrate-Riscossioni e al MEF, affinché vengano adempiuti al più presto gli obblighi derivanti dal quadro normativo richiamato nella relazione, riferendo successivamente alle Camere sulla puntuale applicazione delle disposizioni riguardanti l'utilizzo dell'Anagrafe ai fini della lotta all'evasione fiscale.

In quest'ottica si propone di agire anche il nuovo direttore delle Entrate Ruffini, che nelle proprie strategie, ha dato un posto di rilievo ad un rinnovato utilizzo delle banche dati per aumentare l’efficienza di controlli, la riscossione e limitare gli effetti collaterali, come per esempio i pignoramenti che cadono in contenzioso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy