Corte Ue: ok a riduzione anzianità dei docenti supplenti

Pubblicato il 21 settembre 2018

La normativa nazionale italiana sul calcolo dell’anzianità di servizio degli insegnanti al momento della conclusione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato e che prevede la riduzione del conteggio dell’anzianità maturata nei periodi di assunzione a tempo determinato, è conforme con le norme europee.

Lo ha sancito la Corte di giustizia europea, pronunciandosi, il 20 settembre 2018, sulla causa C-466/2017, e rispondendo ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione della clausola 4 dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999.

Questione che, a sua volta, era stata presentata nell’ambito di una controversia tra una insegnante italiana e la Provincia autonoma di Trento.

Norme italiane conformi alle regole Ue

I giudici europei hanno, in particolare, concluso che la clausola 4 dell’Accordo quadro citato (che figura in allegato alla direttiva 1999/70/CE), “non osta”, in linea di principio, ad una normativa nazionale come quella in esame, che, nella specie, “ai fini dell’inquadramento di un lavoratore in una categoria retributiva al momento della sua assunzione in base ai titoli come dipendente pubblico di ruolo, tiene conto dei periodi di servizio prestati nell’ambito di contratti di lavoro a tempo determinato in misura integrale fino al quarto anno e poi, oltre tale limite, parzialmente, a concorrenza dei due terzi”.

Nella vicenda esaminata, la Provincia autonoma di Trento aveva proceduto alla ricostruzione della carriera della ricorrente, ai fini del suo inquadramento nella pertinente fascia retributiva, riconoscendole un’anzianità di 80 mesi sui 96 mesi effettivamente prestati con contratto di lavoro a tempo determinato. I primi quattro anni erano stati computati per intero, i quattro successivi limitatamente ai due terzi.

Differente trattamento con insegnanti a tempo indeterminato: giustificato

Per questo, la docente aveva avanzato ricorso dinanzi al Tribunale del lavoro, il quale, in considerazione del principio di non discriminazione rispetto ai docenti assunti sin dall’inizio a tempo indeterminato mediante concorso, aveva sollevato la questione di fronte alla Corte di giustizia Ue.

E in questa sede, gli elementi invocati dal Governo italiano per motivare la differenza di trattamento tra lavoratori a tempo determinato e lavoratori a tempo indeterminato sono stati ritenuti una “ragione oggettiva” di giustificazione ai sensi della norma europea richiamata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy