Cruscotto infortuni ai datori di lavoro

Pubblicato il 03 settembre 2016

A seguito dell'abolizione della tenuta del Registro Infortuni, l'Inail ha realizzato un nuovo applicativo denominato “Cruscotto Infortuni”, al fine di garantire agli organi ispettivi dell'Istituto, delle Aziende sanitarie locali e del Ministero di lavoro di consultare gli infortuni occorsi a partire dal 23 dicembre 2015 ai dipendenti prestatori d'opera e denunciati dai datori di lavoro all'Inail stesso.

In un'ottica di semplificazione avviata ad opera del Dlgs 151/2015, l'Inail ha effettuato un aggiornamento del “Cruscotto Infortuni” rendendolo ora disponibile ai datori di lavoro e ai loro intermediari, in relazione agli eventi infortunistici dagli stessi denunciati dal 23 dicembre 2015.

Modalità di accesso

Come specificato nella circolare Inail n. 31 del 2 settembre 2016, il “Cruscotto Infortuni” è accessibile nell’area dei servizi online del sito www.inail.it tramite l’inserimento delle credenziali già in possesso di questi soggetti per l’accesso al servizio della denuncia telematica di infortunio.

Il servizio prevede per i datori di lavoro la possibilità di visionare i soli dati infortunistici relativi alla propria azienda o alle ditte di cui gli intermediari hanno la delega.

Per gli intermediari è prevista la consultazione in relazione alla:

- unità produttiva di un’azienda in caso di datori di lavoro in gestione ordinaria e Pubbliche amministrazioni titolari di specifico rapporto assicurativo;

- struttura dell’amministrazione statale in caso di datori di lavoro in gestione per conto dello Stato;

- località per il settore Agricoltura.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy