Dall’Agenzia l’Iva per cassa in schema

Pubblicato il 22 gennaio 2013 La rivoluzione della possibilità di differire il pagamento Iva sulle vendite al momento dell’incasso del corrispettivo - “Iva per cassa” (cash accounting) - è spiegata, in via schematica, dall’agenzia delle Entrate con un depliant di due pagine scaricabile dal sito.

Introdotta con il Dl 83/2012 ed in vigore dal 1° dicembre 2012, riguarda i soggetti passivi d’imposta che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari fino a due milioni di euro.

Si ricorda che l’Iva per cassa non è applicabile per le operazioni effettuate nei confronti di privati o di soggetti che non agiscono nell’esercizio d’imprese, arti o professioni, nonché per le operazioni per le quali l’imposta si applica secondo regole particolari come nel regime del margine, con il reverse charge, per le operazioni a esigibilità differita.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Ricerca e sviluppo: esclusa la retroattività dei criteri del Manuale di Frascati

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy