Ddl bilancio 2019. Il pacchetto pensioni

Pubblicato il 26 ottobre 2018

Sbarcano dall'ultimo vertice di maggioranza a palazzo Chigi, senza il ministro dell’Economia Giovanni Tria, sul Ddl bilancio, due ipotesi sulle pensioni d’oro:

La soglia per definire la pensione “d'oro”: l'assegno netto superiore a 4.500 euro mensili (90mila lordi l’anno) è d'oro.

Le fasce per il contributo:

La quota 100 per le pensioni

Viene delineata dal vicepremier, Luigi Di Maio, la quota 100 per le pensioni:

Quanto al requisito anagrafico, sarà modulato in base allo stabilizzatore automatico di spesa legato alla speranza di vita: con una crescita, nei prossimi anni, di tre mesi in media ogni due anni si passerà a 63 anni minimi solo nel 2027.

Ricambio generazionale

Altre misure saranno nel pacchetto pensioni: l' “opzione donna”, per le lavoratrici con 58 anni e 35 di contributi entro fine 2018; il pensionamento a 41 anni per i precoci; la proroga dell’Ape sociale; una nuova integrazione al minimo per i lavoratori del sistema contributivo puro, i più giovani.

Ma ci sarà anche una spinta alla “staffetta generazionale”, una serie di incentivi per le assunzioni di giovani lavoratori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0

10/11/2025

CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025

10/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025

10/11/2025

Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum

10/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Una tantum

10/11/2025

Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi

10/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy