Debiti Pa. Sì alla cessione dei crediti alle banche grazie al decreto attuativo

Pubblicato il 08 luglio 2014 La possibilità introdotta dal Dl 66/2014 di accelerare il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione tramite il rilascio dello strumento della certificazione del credito e l’estensione della garanzia dello Stato sulle stesse cessioni si va sempre più concretizzandosi.

Grazie al decreto attuativo firmato lo scorso 4 luglio dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che ha ricevuto l’ufficializzazione dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti, l'obiettivo di assicurare il completo e immediato pagamento dei debiti certi, liquidi ed esigibili, di parte corrente, maturati al 31 dicembre 2013, è infatti realizzabile.

Ne dà notizia lo stesso Mef, nel comunicato stampa n. 168 del 7 luglio 2014.

Cessione crediti alle banche con garanzia statale

Dunque, è ora possibile per lo Stato fornire la propria garanzia per la cessione a banche e intermediari dei crediti vantati da fornitori nei confronti della P.a. per un ammontare complessivo di oltre 13 miliardi di euro.

La cessione dei crediti sarà coperta da un Fondo di garanzia con dotazione iniziale di 150 milioni di euro, che sarà istituito presso il Mef e gestito da Consap e che consentirà di garantire cessioni di crediti per circa 1,9 miliardi di euro.

Un ruolo fondamentale in tale operazione sarà, inoltre, svolta dalla Cassa depositi e prestiti Spa e dalle altre istituzioni finanziarie della Ue, che grazie ad una convenzione quadro con l’Abi, potranno acquistare dalle banche e dagli intermediari finanziari i crediti ceduti, garantiti dallo Stato.

I passaggi della cessione

I fornitori potranno cedere “pro soluto” il proprio credito certificato e assistito da garanzia statale a banche a altri intermediari finanziari, incassando la somma loro spettante al netto di una percentuale di sconto fissata in misura massima pari all’1,90% annuo. Tale percentuale si riduce all’1,60% per gli importi che superano i 50 mila euro di ammontare della cessione.

In caso di temporanea mancanza di liquidità da parte delle amministrazioni debitrici, si potranno effettuare operazioni di ridefinizione dei termini e delle condizioni di pagamento dei debiti ceduti, sempre con assistenza di garanzia statale. In tali circostanze, la misura massima dei tassi di interesse viene parametrata a quella delle operazioni di mutuo con onere di ammortamento a carico del bilancio dello Stato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy