Deducibili i costi delle fatture soggettivamente false

Pubblicato il 23 maggio 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12503 del 22 maggio 2013, si esprime nuovamente in materia di frodi carosello, cambiando orientamento rispetto a quanto affermato sullo stesso argomento poco tempo fa (sentenza 11667/2013).

In quella circostanza, la sezione Tributaria della Corte aveva sostenuto che il Dl semplificazioni fiscali 2012 non consente all’imprenditore assolto dall’accusa di evasione ai fini Iva di dedurre i costi effettivamente sostenuti a fronte di una fattura soggettivamente falsa.

Con la nuova pronuncia, invece, i giudici di legittimità, analizzando il caso di una rettifica di costi messa in atto dal Fisco nei confronti di una società, perché ritenuti collegati a fatture soggettivamente inesistenti, cambiano posizione e riconoscono che i costi derivanti da fatture soggettivamente inesistenti sono deducibili anche se il contribuente ha consapevolmente partecipato agli illeciti.

Si conferma così la nuova interpretazione dall'articolo 8 del Dl n. 16/2012, che ha integralmente modificato il comma 4-bis dell'articolo 14 della Legge 537/1993 in tema di costi da reato. Secondo tale nuova interpretazione, infatti, l’indeducibilità dei costi è circoscritta solo a quelli "direttamente" e non più genericamente utilizzati per il compimento del reato.

Ne deriva che – come nel caso di specie – nelle ipotesi di fatture soggettivamente inesistenti, trattandosi di acquisti non direttamente utilizzati per il compimento di atti illeciti, non debbano sorgere dubbi circa la deducibilità dei suddetti costi.

La pronuncia non sembra destinata a mettere un punto sulla controversa questione, lasciando supporre la necessità di un nuovo intervento delle Sezioni unite.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy