Dichiarazione d’intento Nuovo modello

Pubblicato il 05 dicembre 2016

Approvato, dall’agenzia delle Entrate con un provvedimento del 2 dicembre 2016, il nuovo modello di dichiarazione d’intento per l’acquisto o l’importazione di beni e servizi senza applicazione dell’Iva, con annesse istruzioni e specifiche tecniche.

Con il nuovo modello:

- permane la possibilità per gli esportatori abituali di chiedere ai fornitori di non applicare l'Iva sulle cessioni di beni e prestazioni di servizi, entro i limiti del plafond disponibile;

- l'agenzia delle Entrate può effettuare un più puntuale monitoraggio ed una migliore analisi del rischio delle operazioni, anche per contrastare fenomeni evasivi e fraudolenti connessi all’utilizzo improprio di tale regime agevolativo. 

Novità: per una sola operazione, va indicato l'importo

A differenza dal precedente modello, con le nuove regole l’esportatore abituale dovrà indicare nella dichiarazione d’intenti l’anno di riferimento e la tipologia del prodotto o del servizio che intende acquistare senza Iva.

E’ poi necessario, se la dichiarazione si riferisce ad una sola operazione, specificare il relativo importo.

Nella nuova dichiarazione non risultano presenti i campi 3 e 4 della relativa sezione e quindi viene escluso che l’operatore possa presentare una lettera d’intenti per un periodo predeterminato senza indicazione specifica dell’importo del plafond che intende utilizzare.

Trasmissione

La dichiarazione può essere trasmessa in via telematica direttamente oppure tramite gli intermediari abilitati alla trasmissione utilizzando il software “DICHIARAZIONE D’INTENTO”, disponibile sul sito agenziaentrate.gov.it.

Nello stesso sito è disponibile, al cedente e al prestatore, la funzione, ad accesso libero, per consentire il riscontro telematico dell’avvenuta presentazione della dichiarazione d’intento.

Il nuovo schema, approvato con provvedimento del 2 dicembre 2016, sostituisce quello autorizzato con provvedimento del  12 dicembre 2014 e dovrà essere utilizzato a partire dal 1° marzo 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy