Dichiarazione fraudolenta, c’è reato solo in presenza di prove nei registri contabili

Pubblicato il 30 settembre 2014 Non può essere accusato del reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di falsi documenti, di cui all’articolo 2 del Dlgs 74/2000, il contribuente che non ha conservato, nei registri aziendali e tra la documentazione fiscale, i documenti considerati non veritieri, anche se i relativi costi sono stati riportati in dichiarazione.

Lo precisa la Corte di Cassazione – terza sezione penale - nella sentenza n. 40198 depositata in data 29 settembre 2014.

Mancanza della prova del reato

Nel caso di specie la contestazione riguardava l’utilizzo di schede carburanti false da parte del rappresentate legale di una società, che sebbene utilizzate ai fini della compilazione della dichiarazione non erano rinvenute in contabilità.

La mancanza della prova da esibire nei confronti dell’Amministrazione finanziaria ha portato i Supremi giudici a ritenere insussistente il reato di dichiarazione fraudolenta – al massimo si potrebbe configurare quello di dichiarazione infedele previsto dall'articolo 4 dello stesso Dlgs 74/2000, al superamento delle previste soglie di punibilità – proprio in virtù dell’assenza di uno degli elementi costitutivi (conservazione della fatture e degli altri documenti nei registri contabili o nella documentazione fiscale dell’azienda).

Si legge, così, nella sentenza che “per l’integrazione del reato, da una parte è necessario che la dichiarazione fiscale contenga effettivamente l’indicazione di elementi passivi fittizi e dall’altra è necessario che le fatture ideologicamente false, che dovrebbero supportare detta indicazione, siano conservate nei registri contabili o nella documentazione fiscale dell’azienda, perché in ciò consiste l’atteggiamento di avvalersi delle fatture come richiesto dalla norma”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy